Il paese di cuccagna
1890
CAPITOLO I. L’ESTRAZIONE DEL LOTTO
Dopo mezzogiorno il sole penetrò nella piazzetta dei Banchi Nuovi, allargandosi dalla litografia Cardone alla farmacia Cappa e di là si venne allungando, risalendo tutta la strada di Santa Chiara, dando una insolita gaiezza di luce a quella via che conserva sempre, anche nelle ore di maggior movimento, un gelido aspetto fra claustrale e scolastico. Ma il gran movimento mattinale di via Santa Chiara, delle persone che scendono dai quartieri settentrionali della città, Avvocata, Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo e se ne vanno ai quartieri bassi di Porto, Pendino e Mercato, o viceversa, dopo il mezzogiorno andava lentamente decrescendo; l’andirivieni delle carrozze, dei carri, dei venditori ambulanti, cessava: era un continuo scantonare per il Chiostro di Santa Chiara, per il vicolo Foglia, verso la viuzza di Mezzocannone, verso il Gesù Nuovo, verso San Giovanni Maggiore. Presto, la gaiezza del sole illuminò una via oramai solitaria. I mercanti del lato destro di via Santa Chiara – poiché il lato sinistro ha solo l’alta, chiusa, bruna muraglia del convento delle Clarisse – mercanti di vecchi mobili polverosi, di meschini e poveretti mobili nuovi, mercanti di stampe colorate e di vivacissime oleografie, mercanti di santi di legno, di santi di stucco, pranzavano, nel fondo delle loro botteghe oscure, sopra un cantuccio di tovaglia macchiata di vino, tenendo, a fianco del largo piatto di maccheroni, la caraffa di vetro verdastro, piena di vinello di Marano e chiusa da una foglia di vite accartocciata. I facchini dei mercanti, seduti per terra, sulla soglia della bottega, addentavano lungamente una pagnotta di pane, spartita in due, contenente qualche companatico asprigno, zucchette fritte e immerse nell’aceto, pastinache in salsa brusca, melanzane condite con aceto, pepe e aglio: e l’odore acuto e grasso del molto pomodoro che condiva tutti quei maccheroni, da un capo all’altro della strada, si univa a quell’odore acuto di aceto aspro e di grossolane spezierie. Da qualche fruttivendolo che ancora passava portando sul capo una cesta di fichi, quasi vuota, o spingendosi innanzi un carrettino le cui ceste contenevano dei fondi di prugne violette, di pesche duracine tutte maculate, i bottegai, i commessi, i facchini, con le labbra ancora rosse di pomodoro, o lucide di strutto, contrattavano due soldi di frutta, per finire il proprio pranzo; due operai, innanzi alla litografia Martello, le cui piccole macchine da biglietti di visita si erano chetate, affettavano gravemente un popone giallastro; mentre, sulla soglia di un portoncino, due sartine aspettavano, chiacchierando, che passasse il venditore di pizza, la schiacciata coperta di pomodoro, di aglio e di origano, cotta al forno e venduta a tre centesimi, a un soldo, a due soldi il pezzo. Il pizzaiuolo, infatti, passò, ma portava sotto il braccio la tavoletta di legno, tutta unta di olio, senza neppure un pezzetto di pizza: aveva venduto tutto e se ne andava a mangiare egli stesso, giù, nel quartiere di Porto, dove era la sua pizzeria. Le due sartine, deluse, si consigliarono fra loro: una di queste, bionda, con un’aureola d’oro intorno al delicato viso bianco, si mosse, con quel passo ondulante che mette come una nota orientale nella seduzione muliebre napoletana, e risalendo la via di Santa Chiara, chinando il capo per non farsi ferire in faccia dal sole, entrò nel vicolo dell’Impresa, dirigendosi verso la negra bottega del vinaio che fa anche l’oste, quasi dirimpetto al palazzo dell’Impresa; andava a comperare un po’ di roba da mangiare, per sé e per la sua compagna.
Anche il vicolo dell’Impresa si era fatto deserto, dopo il mezzogiorno, in cui tutti rientrano nelle case e nelle botteguccie per pranzare, in cui il caldo estivo cresce, cresce, e la controra, il periodo della giornata napoletana che equivale alla siesta spagnuola, comincia col cibo, col riposo, col sonno delle persone stanche. La sartina, un po’ intimidita dall’oscurità della cantina, donde un fiato acido di vino usciva, si era fermata sulla soglia, ammiccando; e guardava in terra, prima di entrare, sentendo come un pericolo di botola aperta, di sotterraneo, dalla negra bocca schiusa. Ma il garzone del cantiniere si avanzò verso lei, per servirla.
– Dammi qualche cosa da mangiare col pane, – diss’ella, dondolandosi un poco.
– Pesce fritto?
– No.
– Un po’ di baccalà, con la salsa?
– No, no, – disse ella, disgustata.
– Una zuppa di trippa?
– No, no.
– E che volete, allora? – domandò il garzone, un po’ infastidito.
– Vorrei… vorrei tre soldi di carne, la mangeremo col pane, Nannina e io, – disse ella con una graziosa smorfia di golosità.
– Non cuciniamo carne, oggi; è sabato. Solo la trippa, per chi non ci crede, al sabato.
– E dammi questo baccalà, – mormorò ella, reprimendo un sospiro.
Ora guardava curiosamente nel cortile dell’Impresa, mentre il garzone era scomparso nelle profondità nere della cantina, a prendere il baccalà. Un po’ di sole, penetrando, dall’alto, imbiondiva quel cortile: e, ogni tanto, qualche ombra feminile o maschile lo attraversava. Antonetta, la sartina, guardava sempre, mentre canticchiava sottovoce una nenia popolare, dondolandosi un poco.
– Ecco il baccalà, – disse il garzone, tornando.
Lo aveva messo in un piattello: erano quattro grossi pezzi che si disfacevano a faldette, in un sugo rossastro e fortemente punteggiato di pepe; il sugo, ondeggiando, lasciava delle traccie gialle di olio, sulla cornice del piattello bigio.
– Ed ecco i tre soldi, mormorò Antonetta, cavandoli dalla tasca. Ma rimaneva col piatto in mano, guardando il baccalà che si sfaldava nella broda.
– Se pigliassi un terno, – disse, mentre si avviava tenendo delicatamente il piattello, – vorrei cavarmi la voglia di mangiar carne, ogni giorno.
– Carne e maccheroni, – ribatté, ridendo, il garzone.
– Già: maccheroni e carne! – gridò trionfalmente la sartina, con gli occhi sempre fissi sul piattello, per non far cadere il sugo.
– Mattina e sera! – strillò, dalla soglia, il garzone.
– Mattina e sera! – strillò Antonetta.
– Vi dovete raccomandare a quel ragazzo, – urlò allegramente il garzone del cantiniere, accennando con gli occhi al cortile dell’Impresa.
– Torno più tardi, – disse, dall’angolo della strada, la sartina. – Ti porto il piatto.
Di nuovo, il vicolo dell’Impresa rimase deserto, per molto tempo. D’inverno è molto frequentato, nel pomeriggio, dai giovani studenti che escono dall’Università e prendono la scorciatoia per trovarsi in via Gesù o a Toledo; ma era estate, gli studenti si trovavano in vacanza. Pure, ogni tanto, come l’ora si avanzava, qualche persona scantonava, da via Santa Chiara o da Mezzocannone, e veniva a ficcarsi nel portone dell’Impresa; alcuni con aria guardinga, altri fingendo la indifferenza.
Uno dei primi era stato un lustrino, con la sua cassetta: un vecchio gobbo, sciancato, che sollevava la cassetta sul fianco più alto, piegato in due, avvolto in una vecchia palandrana verdastra, tutta macchie, tutta toppe, con un berretto senza visiera, abbassato sugli occhi. Sotto l’androne del palazzo dell’Impresa, il lustrino aveva deposta per terra la cassetta, egli stesso si era sdraiato per terra, come se aspettasse gli avventori; ma dimenticava di battere quei due colpi secchi della spazzola, sul legno, per richiamare la clientela; e con una lunga lista di bollette in mano, assorto profondamente, la sua faccia gialla e contorta di vecchio rachitico aveva una intensità di passione che la trasformava; mentre, innanzi a lui, come l’ora si approssimava, continuava a passar gente, e dal cortile sorgeva un brusìo di voci napoletane, fra stridule e grasse. Un uomo, un operaio, si fermò presso il lustrino; poteva avere trentacinque anni, ma era scialbo e aveva gli occhi smorti, la giacchetta buttata sulle spalle, che lasciava vedere la camicia di percalla colorata.
– Lustriamo? – domandò macchinalmente il lustrino, abbassando la lista delle sue bollette.
– Sì, proprio! – rispose l’altro sogghignando. – Ho voglia di lustro, io. Se avevo un altro paio di soldi, oggi, avrei giocato un ultimo biglietto da donna Caterina.
– Gioco piccolo? – chiese sottovoce il lustrino.
– Già: un poco al Governo e un poco a donna Caterina.
– Sono tutti ladri, tutti ladri, – soggiunse poi l’operaio masticando il suo mozzicone nero e crollando la testa, con un atto di suprema sfiducia.
– Hai fatto mezza festa, oggi? Non sei andato a tagliar guanti?
– Non ci vado mai, di sabato, – fece l’altro, abbozzando un pallido sorriso. – Vado a cercar fortuna: l’ho da trovare, un sabato mattina!
– E i denari della settimana, quando li prendi?
– Eh! – disse l’operaio, levando una spalla, – per lo più al venerdì, non ho da prender niente.
– Come fai a giocare?
– Per giocare si trova sempre. La sorella di donna Caterina, quella del gioco piccolo, dà denaro in prestito…
– Interesse forte?
– Un soldo a lira, ogni settimana.
– Non ci è male, non ci è male, – disse il lustrino, con aria convinta.
– Io le ho da dare settantacinque lire, – rispose il tagliatore di guanti, – e ogni lunedì è una tempesta. Mi aspetta fuori la porta della fabbrica, grida, bestemmia. Michele: è proprio una strega. Ma che ci posso fare? Un giorno o l’altro prenderò un terno e la pagherò…
– E del resto della vincita, che ne fai? – domandò Michele, ridendo.
– Lo so io che ne fo! – esclamò Gaetano, il tagliatore. – Col vestito nuovo, con la penna di fagiano al cappelletto, nella carrozza coi sonagli, andiamo tutti a scialare ai Due Pulcinelli, al Campo di Marte.
– O dal Figlio di Pietro, a Posillipo…
– O da Asso di coppe, a Portici…
– Taverna per taverna…
– Carne e maccheroni…
– E vino del Monte di Procida.
– Tanto, una volta sola si campa, – concluse filosoficamente il tagliatore di guanti, rialzandosi la giacchetta sulla spalla.
– Io non faccio debiti, – soggiunse, dopo un minuto di silenzio, il lustrino.
– Beato te!
– Tanto, non troverei chi mi presti un soldo. Ma gioco tutto. Non ho famiglia, posso fare quello che mi piace.
– Beato te! – ripeté Gaetano, il cui volto si era turbato.
– Tre soldi per dormire, otto o dieci soldi per mangiare, – continuò il lustrino, – e chi mi dice niente? Ah, io non l’ho voluta prendere, la moglie, io! Avevo la passione della giuocata, io, e mi basta per tutto!
– Sia ucciso chi ha inventato il matrimonio! – bestemmiò Gaetano, facendosi terreo.
Le quattro si approssimavano e il cortile dell’Impresa si riempiva di gente. In quel centinaio di metri di spazio, una folla popolana s’infittiva, chiacchierando vivacemente, o aspettando in silenzio, rassegnatamente, guardando lassù, al primo piano, la terrazzina coperta, dove si doveva fare l’estrazione. Ma tutto era chiuso, lassù, anche le imposte di legno, dietro i cristalli del grande balcone. Come altra gente arrivava, sempre, la folla giungeva sino alla muraglia del cortile; delle donne respinte, si erano accoccolate sui primi scalini della scala; qualcuna, più vergognosa, si nascondeva sotto il terrazzino, fra i pilastri che lo sostenevano, addossandosi alla porta chiusa di una grande stalla. Un’altra giovane ancora, ma dal pallido e seducente volto consumato, dai grandi occhi neri, un po’ malinconici, un po’ stravaganti, con le occhiaie livide, dalla grossa treccia nera disfatta sul collo, era salita sopra un macigno abbandonato in quel cortile, forse dai tempi in cui era stato costruito o restaurato il palazzo; e lì sopra, tutta magra nella sua veste ritinta di nero, che le faceva cento pieghe sullo scarno petto e sui fianchi, dondolando un piede in uno stivaletto rotto e scalcagnato, rialzandosi sulle spalle, ogni tanto, un gramo scialletto anche ritinto di nero, ella dominava la folla, guardandola coi suoi occhi abbattuti e tristi. La folla era fatta quasi tutta di gente povera: ciabattini che avevano chiuso il banchetto nello stambugio che abitavano, avevano arrotolato il grembiule di pelle intorno alla cintura, e in maniche di camicia, col berretto sugli occhi, rimuginavano nella mente i numeri giuocati, con un impercettibile movimento delle labbra; servitori a spasso, che invece di cercar padrone, consumavano le ultime lire del soprabito d’inverno impegnato, sognando il terno che di servitori li facesse diventar padroni, mentre una contrazione d’impazienza torceva loro il volto smorto, dove la barba, non più rasa, cresceva inegualmente; erano cocchieri da nolo che avevano lasciata la carrozza affidata al compare, al fratello, al figliuolo, e attendevano, pazientemente, con le mani in tasca, con la flemma del cocchiere che è abituato ad aspettare delle ore il passeggiero; erano sensali di stanze mobiliate, sensali di serve, che, nell’estate, partiti i forestieri, partiti gli studenti, languivano seduti sulle loro sedie, sotto la loro tabella che è tutta la loro bottega, agli angoli dei vicoli San Sepolcro, Taverna Penta, Trinità degli Spagnuoli, e avendo giuocato qualche soldino, sottratto al cibo quotidiano, disoccupati, oziosi, venivano a udir l’estrazione del Lotto; erano braccianti delle umili arti napoletane che, lasciato il fondaco, l’opificio, la bottega, abbandonato il duro e mal retribuito lavoro, stringendo nel taschino dello sdrucito panciotto la bolletta di cinque soldi, o il fascetto delle bollette di giuoco piccolo, erano venuti a palpitare innanzi a quel sogno, che poteva diventare una realtà; erano persone anche più infelici, cioè tutti quelli che a Napoli non vivono neppure alla giornata, ma ad ore, tentando mille lavori, buoni a tutto e incapaci, per mala fortuna, di trovare un lavoro sicuro e rimuneratore, infelici senza casa, senza ricovero, così vergognosamente laceri e sporchi, da fare schifo, avendo rinunziato al pane, per quella giornata, per giuocare un biglietto, sulla faccia dei quali si leggeva la doppia impronta del digiuno e dell’estremo avvilimento.
*
Tra la folla, anche qualche donna si distingueva: donne sciatte, senza età, come senza bellezza; serve senza servizio, mogli di giuocatori accaniti, giuocatrici esse stesse, operaie licenziate, e, fra tutte, il volto pallido e attraente di Carmela, quella seduta sul macigno, volto sfiorito, dai grandi occhi stanchi e addolorati.
Più tardi, come maggiormente si appressava l’ora dell’estrazione, e più il chiasso cresceva, fra le poche faccie smorte muliebri e i laceri vestiti di percalla scolorita a furia di troppe lavature, una assai diversa figura di donna apparve. Era una popolana alta e robusta, dal viso bruno fortemente colorito, dai capelli castani tirati su, pettinati con molta cura e la cui frangetta, sulla breve fronte, aveva anche un’ombra di cipria; i pesanti orecchini di perle scaramazze, rotondi, bianco-verdastri, le tiravano le orecchie, tanto che aveva dovuto assicurarli sopra l’orecchio, con un cordoncino di seta nera, temendo che dovessero spezzare il lobo; una collana d’oro, con un grosso medaglione d’oro, posava sul giubbetto di mussola bianca, tutto ricami e gale di merletto; ella sollevava ogni tanto, sulle spalle, uno scialle trasparente di crespo di seta nero e allora mostrava le mani, ricche di grossi anelli d’oro sino alla metà della seconda falange. L’occhio era serio e tranquillo, con una lieve aria di quietissima audacia, la bocca composta a severità; ma nell’attraversare la folla, nell’andare a mettersi sul terzo gradino della scala, per vedere e per udire meglio, ella conservava quella inclinazione della testa, speciale delle popolane napoletane, un po’ civettuola, un po’ mistica; conservava quella ondulazione della persona così seducente sotto lo scialle, e che le borghesi napoletane perdono subito nel vestito alla moda francese. Pure, malgrado la simpatia naturale che ispirava quella figura femminile, al suo passaggio vi fu un mormorio quasi ostile e come un movimento di repulsione tra la folla. Ella ebbe un moto di disdegno, levando le spalle; e restò sola, ritta sul terzo scalino, tenendo alzato lo scialle sulle braccia, e le mani cariche di anelli incrociate sullo stomaco. Il mormorio, qua e là, continuò; ella guardò la folla, due o tre volte, serenamente, anzi non senza fierezza. Le voci tacquero; le palpebre della donna batterono, due o tre volte, come per orgoglio appagato.
*
Ma, finalmente, su tutte le altre, su Carmela dal volto sfiorito e dai grandi occhi dolorosi, su donna Concetta dalle dita inanellate e dalla frangetta incipriata, Concetta, la bella, robusta e ricca usuraia, sorella di donna Caterina, sorella della tenitrice di gioco piccolo, sopra la folla del cortile, dell’androne, della via, una figura di donna emergeva, attirava almeno uno sguardo della gente raccolta. Era la donna, al primo piano del palazzo dell’Impresa, seduta dietro la ringhiera di un balconcino: seduta di fianco, si vedeva il suo profilo chinarsi e sollevarsi, ogni tanto, sul lucido ingranaggio d’acciaio di una macchina da cucire Singer; mentre il piede, uscendo dalla modesta gonna di percalla azzurra a pisellini bianchi, batteva metodicamente sul pedale di ferro, che si abbassava e si alzava, con moto uniforme. Fra il brusio delle voci, e i dialoghi da un capo all’altro del cortile, e lo stropiccio dei piedi, si perdeva il trillo sordo della macchina da cucire; ma sul fondo scuriccio del balcone, la figura della cucitrice si disegnava tutta, di profilo, con le mani che portavano il pezzo di tela bianca sotto l’ago saliente e discendente della macchina, col piede che piegava il pedale, instancabilmente, con la testa che si alzava e si abbassava sul lavoro, senza vivacità, ma senza stanchezza, continuamente. Di profilo si vedeva una guancia delicata, delicatamente rosea, e una grossa treccia castana modestamente ravviata e stretta sulla nuca, si vedeva l’angolo di una bocca fine, e l’ombra che le lunghe ciglia abbassate gittavano sull’alto delle guancie. La giovane cucitrice, da un’ora che la folla si addensava nel cortile, non aveva guardato che un paio di volte giù, gittandovi una breve occhiata indifferente, e riabbassando subito la testa sull’ingranaggio lucido della macchina, trasportando lentamente con le mani il pezzo di tela, perché la cucitura venisse diritta, diritta. Nulla la distraeva dal suo lavoro, né le voci, né le vive esclamazioni, né il calpestìo crescente della folla; ella non aveva guardato mai sul terrazzino coperto, dove si sarebbe proclamata l’estrazione, fra poco. La gente la guardava, di basso, la delicata e infaticabile cucitrice di bianco, ma ella proseguiva quietamente nel suo lavoro, come se neppure un eco di quella gran passione, fra segreta e palese, arrivasse sino a lei; ella sembrava così lontana, così schiva, così assorta in un mondo assolutamente staccato, diverso, che la fantasia poteva supporla più una immagine che una realtà, più una figura ideale che una persona vivente.
*
Ma, ad un tratto, un lungo grido di soddisfazione uscì dal petto della folla, variato in tutti i toni, saliente alle note più acute e scendente alle note più gravi: il grande balcone della terrazza si era schiuso. La gente che aspettava nella via cercò di penetrare nell’androne, quella che era nell’androne si accalcò nel cortile; vi fu come un serramento, mentre tutte le facce si levavano, prese da un’ardente curiosità, prese da un’angoscia ardente. Un grande silenzio. E guardando bene al moto delle labbra di certe donne, si vedeva che pregavano; mentre Carmela, la fanciulla dall’attraente volto consumato e dagli occhi neri infinitamente tristi, giocherellava con un cordoncino nero che le pendeva dal collo, e a cui erano attaccati una medaglina della Madonna Addolorata e un piccolo corno di corallo. Silenzio universale: di aspettazione, di stupore. Sul terrazzino, due uscieri del Regio Lotto avevano collocato un lungo e stretto tavolino coperto di un tappeto verde; e dietro il tavolino, tre seggioloni, perché vi sedessero le tre autorità: un consigliere di prefettura, il direttore del Lotto a Napoli, e un rappresentante del municipio. Sopra un altro piccolo tavolino fu collocata l’urna, per i novanta numeri. È grande, l’urna; tutta fatta di una rete metallica, trasparente, a forma di limone, con certe strisce di ottone che vanno da un capo all’altro, cingendola come i circoli del meridiano circondano la terra; sottili strisce luccicanti che ne assicurano la forza, senza impedirle la perfetta trasparenza. L’urna è sospesa, in aria, fra due piuoli di ottone, e presso un piuolo c’è un manubrio, anche metallico, che, voltato, fa rapidamente virare sul suo asse tutta l’urna. I due uscieri che aveano portato tutto questo materiale fuori il terrazzino erano vecchi, un po’ curvi, come sonnacchiosi. Anche le tre autorità, in soprabito e cappello a cilindro, sembravano annoiate e sonnolente, sedendosi dietro il tavolino: così il consigliere di prefettura dai mustacchi tinti di un nero fortissimo, che pareva avessero stinto in bruno, sul bruno volto lucido e assonnato: così un consigliere comunale, che era un giovanotto dalla barbetta scura. Questa gente si muoveva lentamente, con una misura di movimenti, con una precisione di automi, tanto che un popolano, dalla folla, gridò:
– Andiamo, andiamo!
*
*
Di nuovo, silenzio, ma vi fu un grande ondeggiamento di emozione, quando comparve sulla terrazzina il fanciulletto che doveva estrarre dall’urna i numeri dell’estrazione.
Era un fanciulletto vestito della bigia uniforme dell’Albergo dei Poveri, un povero fanciulletto del Serraglio, come i napoletani chiamano l’ospizio di quelle creature abbandonate, un povero serragliuolo senza madre e senza padre, o figliuolo di genitori che, per miseria o per crudeltà, avevano abbandonato la loro prole. Il fanciulletto, aiutato da uno degli uscieri, indossò, sull’uniforme da serragliuolo, una tunica di lana bianca; un berretto bianco, anche di lana, gli fu messo sulla testa, perché la leggenda del Lotto vuole che il piccolo innocente porti la veste bianca dell’innocenza. E lestamente salì sopra uno sgabello, per trovarsi all’altezza dell’urna. Di sotto, la folla tumultuava:
– Bel figliuolo, bel figliuolo!
– Che tu possa essere benedetto!
– Mi raccomando a te e a San Giuseppe!
– La Madonna ti benedica le mani!
– Benedetto, benedetto!
– Santo e vecchio, santo e vecchio!
Tutti gli dicevano qualche cosa, un augurio, una benedizione, un desiderio, un’invocazione pietosa, una preghiera. Il bambino taceva, guardando, con la manina appoggiata sulla rete metallica dell’urna; e un po’ discosto, appoggiato allo stipite del balcone, v’era un altro bambinetto del Serraglio, serio serio, malgrado le rosee guance e i biondi capelli tagliati sulla fronte: era il fanciulletto che doveva estrarre i numeri il sabato prossimo e che veniva là per imparare, per assuefarsi alla manovra dell’estrazione e ai gridi della folla. Ma di lui nessuno si curava; era quello vestito di bianco, quello di quel giorno, a cui si rivolgevano le mille esclamazioni della gente; era la piccola anima innocente biancovestita, che faceva sorridere di tenerezza, che faceva venire le lagrime agli occhi a quella folla di esseri tormentati, e speranzosi solo nella Fortuna. Alcune donne avevano sollevato nelle braccia i propri fanciullini e li tendevano verso il piccolo serragliuolo. E le voci, tenere, appassionate, straziate, continuavano:
– Pare un piccolo San Giovanni, pare!
– Che tu possa trovare sempre grazia, se mi fai fare questa grazia!
– Core di mamma, quanto è caro!
Subito vi fu una diversione. Uno degli uscieri prendeva il numero da mettere nell’urna, lo mostrava spiegato al popolo, annunziandolo a voce chiara, lo passava alle tre autorità, che vi gettavano sopra un’occhiata distratta. Uno dei tre, il consigliere di prefettura, chiudeva il numero in una scatoletta rotonda, il secondo usciere lo passava al fanciulletto biancovestito che lo buttava subito nell’urna, dalla piccola bocca di metallo aperta. E a ogni numero che si annunziava, vi erano esclamazioni, strilli, sogghigni, risate. A ogni numero il popolo applicava la sua spiegazione, ricavata dal Libro dei sogni o dalla Smorfia, o da quella leggenda popolare che si propaga senza libri, senza figurine. Ed erano scoppii di risa, erano grassi scherzi erano interiezioni di paura o di speranza; il tutto accompagnato da un clamore sordo, come se fosse il coro in minore di quella tempesta.
– Due!
– … la bambina!
– … la lettera!
– … fammi arrivare questa lettera. Signore!
– Cinque!
– … la mano!
– … in faccia a chi mi vuol male!
– Otto!
– … la Madonna la Madonna, la Madonna!
Ma come ogni dieci numeri, chiusi nelle loro scatolette rotonde, bigie, erano stati buttati nell’urna dell’estrazione dal piccolo serragliuolo vestito di lana candida, il secondo usciere chiudeva la bocca dell’urna, e, voltando il manubrio di metallo, le imprimeva un moto di giro sul suo asse, facendo rotolare, ballare, saltare i numeri. E di giù si gridava:
– Gira, gira, vecchiarello!
– Ancora un giro per me!
– Dammi la giusta misura!
I cabalisti, quelli non parlavano, non guardavano neppure i giri dell’urna; per essi non esisteva né il bimbo innocente, né il senso dei numeri, né il giro lento o vivace della grande urna metallica: per essi esisteva solo la Cabala, la Cabala oscura e pur limpidissima, la gran fatalità, dominante, imperante, che sa tutto, che può tutto e che tutto fa, senza che niun potere, umano divino, vi si possa opporre. Essi soli tacevano, pensosi, concentrati, anzi disdegnosi di quella forte gazzarra popolare, assorti in un mondo spirituale, mistico, aspettando con una profonda sicurezza.
– Tredici!
– … le candele!
– … il candelotto, la torcia; smorziamola questa torcia!
– … smorziamo, smorziamo! – rombava il coro.
– Ventidue!
– … il pazzo!
– … il pazzarello!
– … come te!
– … come me!
– … come chi giuoca alla bonafficiata!
Il popolo si sovreccitava. Lunghi fremiti correvano per la folla, che ondeggiava come se l’agitasse lo stesso bizzarro movimento del mare. Le donne, specialmente, erano diventate nervose, convulse, e stringevano nelle loro braccia i bimbi, così fortemente da farli impallidire e piangere. Carmela, seduta sull’alto macigno, aveva la mano raggricchiata intorno alla medaglina della Madonna e al piccolo corno di corallo; donna Concetta, la usuraia, dimenticava di rialzarsi lo sciallo di crespo nero che le cadeva sui fianchi poderosi, mentre le labbra avevano un breve moto convulso. Ed era affogato, il trillo sordo della macchina da cucire, sul balcone del primo piano; niuno più si curava della infaticabile cucitrice di biancheria. La febbre del popolo napoletano nella imminenza del sogno che stava per divenir realtà, si faceva sempre più acuta, dando un più vivo e più lungo sussulto quando veniva chiamato un numero popolare, un numero simpatico:
– Trentatré!
– … anni di Cristo!
– … anni suoi!
– … questo esce.
– … non esce!
– … vedrete che esce!
– Trentanove!
– … l’impiccato!
– … nella gola, nella gola!
– … così debbo vedere chi dico io!
– … stringi, stringi!
*
*
Imperturbabili, sul terrazzino, le autorità, gli uscieri, il fanciulletto vestito di bianco, continuavano la loro opera, come se tutto quel tumulto di gente non arrivasse alle loro orecchie; solo l’altro bimbo, nuovo a quello stravagante spettacolo, guardava giù, dalla ringhiera, stupito, pallido, con le rosse labbrucce gonfie, come se volesse piangere; piccola anima inconscia e smarrita fra il turbine della profonda passione umana. L’operazione, sul terrazzino, procedeva con la massima calma; a ogni nuova diecina di numeri messi nell’urna, l’usciere la faceva girare più a lungo, facendo ballare e saltellare le pallottoline allegramente fra la trasparente rete di metallo.
Non si scambiava una parola, lassù, non un sorriso: la febbre restava all’altezza delle persone, nel cortile, non saliva al primo piano. Giù, adesso, le persone più serie ridevano convulsamente, sottovoce, crollavano il capo, come se si fosse loro comunicato il morbo nella forma più chiassosa. L’operazione parve si affrettasse, verso la fine. Nuovi gridi accolsero il settantacinque che è il numero di Pulcinella e il settantasette che è quello del diavolo; ma un lungo, lunghissimo applauso salutò il novanta, l’ultimo numero, anzitutto perché era l’ultimo, poi perché il novanta è un numero estremamente simpatico; novanta fa la paura, novanta fa il mare, novanta fa il popolo, e insieme ha altri cinque o sei significati, tutti popolari. Tutti applaudivano, nel cortile, uomini, donne, fanciulli, al gran novanta, che è l’omega del Lotto. Poi, subito, come per incanto, un silenzio profondo si fece; una immobilità arrestò tutti quei corpi, tutte quelle facce, la gran gente convulsa parve pietrificata nei sentimenti, nella parola, negli atti, nella espressione.
Il primo usciere, quello che aveva dichiarato i novanta numeri, accostò alla balaustra una tabella di legno, lunga e stretta, a cinque caselle vuote, simile a quella dei bookmakers sui campi delle corse, mentre l’altro usciere dava gli ultimi giri all’urna riempita di tutti i novanta numeri. La tabella era voltata verso il popolo. Poi il consigliere scosse un campanello: il giro dell’urna si arrestò: il terzo usciere mise una benda sugli occhi del bimbo biancovestito; costui lestamente immerse la manina nell’urna aperta e cercò un momento, un momento solo, cavando subito una pallina col numero. Mentre questa pallina passava di mano in mano, giù, da quei petti pietrificati, da quelle bocche pietrificate, uscì un sospiro cupo, tetro, angoscioso.
– Dieci, – gridò l’usciere, dichiarando il numero estratto e mettendolo subito nella prima casella.
Mormorio e agitazione fra il popolo: tutti coloro che avevano sperato nel primo estratto erano delusi.
Nuova scossa di campanello: il bimbo immerse, per la seconda volta, la manina delicata nell’urna.
– Due, – gridò l’usciere, dichiarando il numero estratto e mettendolo nella seconda casella.
Al crescente mormorio qualche bestemmia soffocata si aggiunse: tutti quelli che avevano giuocato il secondo estratto erano delusi: tutti quelli che avevano sperato di prendere quattro numeri erano delusi: tutti quelli che avevano giuocato un grosso temo secco cominciavano a temere fortemente la delusione. Tanto che, quando per la terza volta la manina del fanciulletto penetrò nell’urna, qualcuno gridò, angosciosamente:
– Cerca bene, scegli bene, bambino!
– Ottantaquattro, – gridò l’usciere, dichiarando il numero e collocandolo nella terza casella.
Qui scoppiò il grande urlo d’indignazione, fatto di bestemmie, di lamenti, di esclamazioni colleriche e dolorose. Questo terzo numero, cattivo, era decisivo, era decisivo per l’estrazione e per i giuocatori. Con l’ottantaquattro erano delusi già tutti quelli che avevano giuocato il primo, il secondo e il terzo estratto; erano delusi tutti quelli che avevano giuocato la quintina, la quaterna, il terno, il terno secco, speranza e amore del popolo napoletano, speranza e desiderio di tutti i giuocatori, da quelli accaniti a quelli che giuocano una volta sola, per caso: il terno che è la parola fondamentale di tutti quei desiderii, di tutti quei bisogni, di tutte quelle necessità, di tutte quelle miserie. Un coro di maledizioni si levava, di giù, contro la mala fortuna, contro la mala sorte, contro il Lotto e contro chi ci crede, contro il governo, contro quello sciagurato ragazzo che aveva la mano così disgraziata. Serragliuolo, serragliuolo! gridavano da basso, per insultarlo, mostrandogli il pugno. Dal terzo al quarto numero passarono due o tre minuti; ogni settimana accadeva così: il terzo numero era l’espressione paurosa della infinita delusione popolare.
– Settantacinque, – dichiarò con voce più fiacca l’usciere, mettendo il numero estratto nella quarta casella.
Tra le voci irose che non si calmavano, qualche fischio risuonò, vendicativo. Le ingiurie piovevano sul capo del bimbo; ma le maggiori imprecazioni erano contro il Lotto dove non si può vincere mai, mai, dove tutto è combinato perché non si vinca mai, mai, specialmente per la povera gente.
– Quarantatrè, – finì di proclamare l’usciere, collocando il quinto ed ultimo numero.
*
*
E un ultimo soffio di collera, fra il popolo: niente altro. In un momento, dal terrazzino scomparve tutta la fredda macchina del Lotto; sparvero i due bimbi, le tre autorità, l’urna con gli ottantacinque numeri e il suo piedistallo, sparvero tavolini, seggioloni, uscieri, si chiusero i cristalli e le imposte del grande balcone, in un momento. Sola, ritta, accosto alla balaustra, rimase la crudele tabella, coi suoi cinque numeri, quelli, quelli, la grande fatalità, la grande delusione.